sei arrivato alla stazione sciistica, complimenti! Ora stai guardando la mappa delle piste e ti stai chiedendo quale scegliere. Cosa significano tutti quei colori? E sono gli stessi in Nord America e in Europa? Niente paura, Dope Mag è qui con la sua guida alle classificazioni delle piste da sci.
Allarme Spoiler: i diversi colori sulla mappa di una stazione sciistica indicano le classificazioni delle piste da sci. Ogni colore indica il livello di difficoltà di ciascuna discesa. A influenzare questa decisione negli anni '60 è stata nientemeno che la Disney Company, dopo aver creato una scala a tre livelli per un progetto di stazione sciistica. Nel 1968, la National Ski Areas Association ha adottato il sistema Disney in modo che gli sciatori statunitensi potessero identificare le differenze e le difficoltà indipendentemente dalla località.
Non preoccuparti se sei nuovo all'argomento, ma forse è meglio aspettare a cimentarti con una pista nera finché non avrai acquisito un po' di esperienza! Che tu scii in Nord America, in Europa o oltre, Dope Mag ti offre una guida rapida e infallibile. A proposito di colori, perché non esprimere te stesso attraverso la nostra ultima collezione? È ricca di nuove tonalità e stampe per farti risplendere su ogni pista.
Capire i livelli e i colori delle piste delle località sciistiche
Anche se c'è il sistema della National Ski Areas Association (NSAA), ogni pista è classificata in relazione alle altre all'interno di una particolare stazione sciistica o regione. In pratica, le piste non sono calibrate in modo uniforme in tutti gli Stati Uniti o nel mondo. Quindi, un diamante nero in una stazione sciistica del New Hampshire potrebbe essere molto diverso da uno in Colorado. E un cerchio verde da qualche parte come J-Hole potrebbe sembrare uguale a un blu a Serre Chevalier, in Francia.
Ma come fa ogni stazione sciistica a classificare le sue piste? Tutto dipende dalla pendenza. Gli angoli delle piste sono misurati in percentuale anziché in gradi, dove il 100% rappresenta un angolo di 45 gradi. E la maggior parte delle piste sono classificate in base alle loro sezioni più ripide e difficili. Tenendo presente tutto questo, iniziamo con le classificazioni delle piste europee, per poi passare al sistema verde-blu-nero del Nord America ed esplorare come le classificazioni delle piste differiscono in tutto il mondo.
Pendenza: fino al 15% circa
Ideale per: principianti assoluti, neofiti, bambini
Le piste verdi sono l'ideale per chi indossa gli sci per la prima volta. Sono dolci, pianeggianti e molto rassicuranti, perfette per imparare le curve a spazzaneve o per trovare l'equilibrio. Tuttavia, non tutte le località europee dispongono di piste verdi. In posti come l'Austria o la Svizzera, potresti trovarti a iniziare su una pista blu più facile.
Pendenza: fino al 25%
Ideali per: principianti e sciatori di livello intermedio
Le piste blu offrono un terreno dolce che ti permette comunque di spingerti oltre i tuoi limiti. Sono più larghe e un po' più ripide delle piste verdi, ma comunque gestibili se hai un po' di controllo e sicurezza. Immagina piste larghe come autostrade e curve morbide: perfette per acquisire fluidità e concatenare curve a S senza troppe difficoltà.
Pendenza: fino al 40%
Ideale per: sciatori di livello intermedio e avanzato con una buona sicurezza
Le piste rosse sono l'ideale per chi vuole migliorare: più ripide, più veloci e spesso più varie delle piste blu. Possono presentare tratti più stretti, dossi o pendenze più lunghe. A seconda della neve e delle condizioni meteorologiche, le piste rosse possono passare da facili a impegnative. Una pista rossa francese può essere simile a una pista nera austriaca, quindi dai sempre un'occhiata prima di lanciarti.
Pendenza: oltre il 40%
Ideali per: sciatori esperti e professionisti
Le piste nere non sono uno scherzo. Aspettati pendii ripidi, tratti stretti, gobbe e tratti ghiacciati. La maggior parte non viene battuta tutti i giorni, quindi il terreno può diventare irregolare e veloce. Le piste nere spesso includono zone di atterraggio pericolose o canaloni tecnici, quindi assicurati di avere una buona tecnica di curva prima di lanciarti.
Alcune località, soprattutto in Austria, Svizzera e Francia, vanno oltre il nero standard. Potresti trovare cartelli arancioni, gialli o persino rossi a forma di diamante. Questi di solito indicano terreni estremi o da freeride: ripidi, non sorvegliati e decisamente non adatti ai deboli di cuore. Esempi leggendari includono il Tortin di Verbier o il famigerato Swiss Wall al confine tra Francia e Svizzera, tecnicamente nero, ma terrificante anche per i locali più esperti.
Vuoi allargare i tuoi orizzonti sciistici? Alcune località sciistiche al di fuori degli Stati Uniti e dell'Europa hanno classificazioni delle piste diverse. Non farti cogliere alla sprovvista, però. Dai un'occhiata alla nostra mini guida qui sotto.
Oh, e ricorda che ogni località sciistica classifica le proprie piste. Quindi preparati a diversi livelli di difficoltà mentre scii dalle Alpi francesi a Niseko (beato te!). Stai andando in Australia o in Nuova Zelanda? Questi paesi seguono in genere lo stesso sistema di classificazione delle piste del Nord America! Comodo, vero?
Negli Stati Uniti e in Canada, tutto ruota attorno a forme e simboli:
Queste classificazioni dipendono dalla località sciistica, quindi una pista blu a Vail potrebbe sembrare più facile di una pista blu a Jackson Hole. E sì, alcune località aggiungono simboli personalizzati come doppie piste blu o doppie piste nere estreme per indicare piste intermedie o di livello superiore.
Il Giappone usa un sistema a cerchi di tre colori:
Non c'è una classificazione blu, quindi le piste rosse possono variare da facili a quasi nere a seconda della località. Molte zone, come Niseko o Hakuba, offrono discese fuori pista epiche, ma di solito non rientrano nel sistema di classificazione standard. Cerca le zone recintate o i cartelli speciali e fai attenzione: le regole fuori pista sono rigide e infrangerle può comportare la revoca dello skipass.
Le classificazioni delle piste servono per aiutarti a passare una bella giornata in montagna. Senza di esse, sarebbe come giocare alla roulette russa e tirare a indovinare se la tua discesa sarà tranquilla o super impegnativa. Non sappiamo come la pensi tu, ma a noi piace sapere cosa ci aspetta! Ti va di provare le piste blu o di metterti alla prova su quelle ripide?
Hai altre domande sui colori, le forme e le mappe delle piste? O vuoi semplicemente chiacchierare con qualcuno di tutto ciò che riguarda la neve? Contatta il nostro team di esperti super cordiali all'indirizzo contact@dopesnow.com. Ci vediamo in montagna!
Letture correlate: