Lingua
Come sciolinare gli sci | Dope Magazine

Portare gli sci al negozio per la sciolinatura è un'attività piuttosto importante (e che richiede tempo) da fare quando sei in una località sciistica (e a metà stagione). Ma non sarebbe fantastico se potessi risparmiare tempo (e soldi) sciolinando i tuoi sci a casa? Beh, per tua fortuna, Dope Mag è qui con un'altra guida veloce e da aggiungere ai preferiti per aiutarti a perfezionare l'arte della sciolinatura.

Sì, la sciolinatura rende gli sci più scorrevoli e maneggevoli, ma aumenta anche la resistenza della soletta e aiuta a prevenire i danni. Quindi, ogni quanto dovresti sciolinare i tuoi sci? La regola generale è circa ogni sette-dieci giorni di attività. Non esiste però una frequenza standard. Ah, e cosa si abbina perfettamente alla sciolinatura? L’abbigliamento più nuovo, ovviamente! Dai un'occhiata alla nostra ultima collezione elegante e all'avanguardia qui sotto.

Cinque passaggi per sci perfettamente sciolinati

1. Prepara gli attrezzi

Il segreto per sciolinare alla grande è avere gli strumenti giusti. Per prima cosa, prendi una sciolina per tutte le temperature (anche chiamata sciolina universale). È versatile e va bene per tutte le condizioni di neve, perfetta per sciare tutti i giorni! Sai già che scierai in condizioni particolari, tipo neve fresca a metà stagione o neve molle in primavera? Allora scegli una sciolina specifica per quelle temperature, così avrai prestazioni più precise.

Poi, ti serve un ferro da stiro specifico per sci per distribuire la sciolina in modo uniforme senza rovinare gli sci. Non usare il ferro da stiro normale. Primo: la sciolina potrebbe attaccarsi. Secondo: i ferri da stiro spesso hanno temperature variabili, aumentando il rischio di rovinare i tuoi preziosi sci. Ti servono anche un raschietto di plastica e delle spazzole per finire il lavoro (possono essere di nylon, bronzo o crine di cavallo). Se sei alle prime armi con la sciolinatura, di solito puoi trovare questi strumenti in kit per principianti già pronti.

Oltre a questi, puoi anche procurarti un detergente per la base e un panno: ti aiuteranno a rimuovere la vecchia sciolina, lo sporco e la sporcizia, in modo che la sciolina fresca aderisca correttamente agli sci.

Una volta raccolti tutti gli strumenti, è il momento di fissare gli sci in una morsa in modo che non si muovano. Oh, e non dimenticare di procurarti un paio di elastici industriali. Sono perfetti per tenere lontani i freni degli sci.

Per aiutarti a comprare l'essenziale, ecco una breve lista degli attrezzi indispensabili per la sciolinatura:

  • Cera universale o per temperatura specifica
  • Ferro da sciolinatura
  • Raschietto di plastica
  • Spazzole - bronzo, nylon o crine di cavallo
  • Morsa per sci
  • Elastici
  • Detergente per la base
  • Un panno

2. Prepara gli sci per la sciolinatura

Prepara gli sci per la sciolinatura

Ora è il momento della preparazione fondamentale. Per farlo, tira indietro il freno dello sci premendo il pedale. I bracci del freno dovrebbero alzarsi in posizione pronta per la discesa. Metti degli elastici industriali intorno al tallone dell'attacco e tendili tra i bracci del freno per tenerli fermi e sopra la base durante la sciolinatura.

Lavora all'aperto, in garage o in casa (ma stendi un telo o un foglio di plastica per raccogliere i residui di sciolina e proteggere il pavimento). Assicurati che l'area di lavoro sia ben ventilata per evitare di inalare fumi nocivi. Una volta trovato il posto giusto, capovolgi gli sci con la soletta rivolta verso l'alto e fissali alla morsa. Non hai una morsa? Usa un tavolo e due pile di libri o dei blocchi di legno per sostenere gli sci.

Poi, spruzza un detergente per la base e pulisci gli sci con un panno. Questo passaggio rimuove eventuali residui, sporco o detriti che potrebbero essersi accumulati. La base è visibilmente sporca? Usa una spazzola metallica per eliminare eventuali impurità, polvere o fango. Alcuni sciatori usano anche una lima per lamine o una pietra gommosa in questa fase. Si tratta di un passaggio facoltativo, ma aiuta a eliminare eventuali sbavature dai bordi, in modo che tutto sia liscio prima della ceratura.

3. Applica la sciolina

È arrivato il momento cruciale: mettere la sciolina! Scalda il ferro alla temperatura giusta per la sciolina che hai scelto. Di solito trovi le istruzioni e la temperatura ideale sulla confezione del prodotto. Una volta che il ferro ha raggiunto la temperatura, tienilo in posizione verticale sopra la base, a pochi centimetri dalla superficie.

Quindi, premi leggermente la barra di cera contro il ferro caldo. Questo avvia il processo di fusione. Noti del fumo? Non è un buon segno, significa che il ferro è troppo caldo. È facile da risolvere, però. Basta abbassare la temperatura del ferro di uno o due gradi.

Una volta risolto il problema, fai gocciolare la cera lungo tutta la lunghezza dello sci, partendo dalla punta e procedendo verso la coda, mantenendo una distanza uniforme tra ogni goccia (circa 2,5 cm). Continua a muovere il ferro in modo che la cera ricopra tutta la base. Non esagerare però: probabilmente ti servirà meno cera di quanto pensi. Non aver paura di spostare il blocco di cera sul ferro: le dita bruciate non sono mai divertenti il giorno dopo! 

4. Passa la sciolina sulla soletta

Passa la sciolina sulla soletta

Una volta versata la cera, è il momento di lavorarla! Lo facciamo passando il ferro da stiro delicatamente e lentamente sulla cera con piccoli cerchi e una leggera pressione. Continua questo movimento dalla punta alla coda fino a quando la cera non si è completamente sciolta e hai distribuito uno strato uniforme su tutta la base. C'è una zona che sembra molto secca? Basta aggiungere altra cera.

Continua a muovere il ferro da stiro! Questo evita che si surriscaldi in qualche zona. Se lasci il ferro da stiro troppo a lungo nello stesso punto, rischi di sciogliere la base e persino di danneggiare l'anima. Il nostro consiglio? Tieni la mano sopra la base. Se senti che è troppo calda per toccarla, devi muovere il ferro da stiro più velocemente intorno allo sci.

Poi, lascia raffreddare la sciolina per 30 minuti. Cerca di evitare di mettere gli sci sulla neve per farli raffreddare più velocemente. Questo perché gli sbalzi di temperatura possono far uscire la sciolina dai pori della base. Lascia invece raffreddare tutto a temperatura ambiente e guarda “30 minuti di risate” su Netflix, prendi una boccata d'aria fresca o inizia a pulire il tuo laboratorio. In alternativa, potresti guardare la sciolina raffreddarsi. Ma se lo fai, probabilmente hai bisogno di tempo a disposizione...

5. Raschia, spazzola e lucida

L'ultimo passo è testare la forza delle tue dita. E con questo intendiamo raschiare gli sci! Quindi, applica il bordo del raschietto di plastica sulla base. Poi, partendo dalla punta e procedendo verso la coda, esercita una pressione decisa ma delicata mentre spingi il raschietto lungo la lunghezza dello sci con movimenti continui e sovrapposti. Continua fino a quando non rimane più traccia di cera. Ricordati di raschiare anche i bordi con l'estremità del raschietto!

Sorpreso da quanta sciolina si sta raschiando via? Niente panico, in realtà è una cosa positiva! Vogliamo che la sciolina si fissi nella base piuttosto che rimanere in superficie. Quindi, saprai di aver fatto un buon lavoro quando vedrai una lucentezza brillante sui tuoi sci piuttosto che uno strato molto spesso.

Poi è il momento della spazzola! Lo scopo di spazzolare dalla punta alla coda per un paio di passaggi è quello di rimuovere la cera non aderente dai pori di plastica della base. È sempre utile avere qualche spazzola nella tua attrezzatura. Inizia con una spazzola rigida, tipo una spazzola di bronzo, per ravvivare la struttura della base e aumentare la velocità sulla pista. Poi usa spazzole più morbide, tipo una spazzola di nylon o di crine di cavallo, per rimuovere ulteriormente la cera residua, rivelare meglio la struttura e lucidare gli sci. Per una finitura ultra liscia e brillante, lucida con un panno morbido. Congratulazioni, ora sei pronto per scendere in pista.

Raschia, spazzola e lucida

Conclusioni

Boom, ora puoi sciolinare i tuoi sci da solo! Ok, forse ci vorrà un po' di pratica. Ma presto diventerà un'abitudine, super soddisfacente e quasi un po' zen. Inoltre, supererai facilmente i tuoi amici sulle piste. Evviva!

Vuoi mostrarci come si fa? O condividere i tuoi consigli e trucchi con altri rider? Unisciti al nostro gruppo Facebook Dope Snow Community, pieno di sciatori e snowboarder che la pensano come te. Condividi le tue conoscenze, partecipa agli incontri della community e resta sintonizzato per anteprime esclusive delle collezioni e concorsi. Cosa potresti chiedere di più?

Letture correlate: